Cerificazioni
La certificazione garantisce l’applicazione ed il mantenimento di un sistema gestionale ed organizzativo d’eccellenza che costituisce il miglior biglietto da visita di un’azienda nei confronti di clienti e stakeholder, rendendola più efficiente e credibile sul mercato, più qualificata per partecipare a gare o rispondere alle esigenze dei suoi committenti.
Soprattutto un sistema integrato di certificazioni testimonia la volontà dell’azienda di crescere, prestando la massima attenzione all’efficacia dei processi, alla motivazione dei dipendenti e alla soddisfazione dei clienti, definendo criteri e modalità di lavoro coerenti con lo scopo che l’azienda stessa ha deciso di perseguire.
CONTATTO RAPIDO
SISTEMI DI GESTIONE QUALITÀ
ISO 9001
Nel mondo della certificazione il concetto di qualità non è solamente legato all’idea di un prodotto fatto bene o un servizio prestato in maniera appropriata, ma è relativo ad un modello organizzativo.
Un Sistema di Gestione della Qualità conforme alla norma UNI EN ISO 9001 rappresenta una garanzia che i processi interni siano efficienti e votati al miglioramento continuo, aumenta la fiducia nei prodotti e servizi forniti dalle aziende, agevola i rapporti tra partner commerciali, supporta nella scelta dei fornitori e nella selezione dei partecipanti a bandi di gara
SISTEMI DI GESTIONE AMBIENTALE
ISO 14001
Un’azienda dotata di un Sistema di Gestione Ambientale certificato è un’azienda che ha preso la decisione sviluppare, realizzare, riesaminare e mantenere una politica votata a ridurre e migliorare il proprio impatto sull’ambiente.
La ISO 14001 “Specifiche per il Sistema di Gestione Ambientale” è il cuore degli standard della serie ISO 14000; le Organizzazioni che implementano tale Sistema di Gestione si impegnano a ridurre l’impatto ambientale delle attività svolte dalla propria azienda e mirano ad incrementare la fiducia dei propri stakeholder dimostrando l’impegno profuso per la sostenibilità.
Il crescente interesse per le problematiche legate all’inquinamento e alla tutela ambientale hanno portato anche le aziende a sviluppare politiche volte a ridurre e migliorare il proprio impatto sull’ambiente e all’introduzione di principi più stringenti per la partecipazione ai bandi di gara e per lavorare con committenze pubbliche. Infatti negli ultimi decenni, sia a livello nazionale che europeo, sono proliferate le normative che mirano al controllo della sostenibilità delle attività industriali, artigianali e di servizi
SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO
BS OHSAS 18001
Un’azienda dotata di un Sistema di Gestione della Salute e Sicurezza sul Lavoro certificato è un’azienda che ha deciso di impegnarsi a rendere i luoghi di lavoro più sicuri e al riparo da eventuali rischi, proteggendo il personale e garantendo il massimo rispetto per l’incolumità e la salute dei dipendenti.
La BS OHSAS 18001 “Occupational Health and Safety Management System – OHSMS” è uno standard di origine inglese, in vigore in Italia dal 1999, che si prefigge come obiettivo quello di gestire al meglio qualsiasi tipo di rischio per la salute e la sicurezza connesso all’attività lavorativa.
Dal 12 marzo 2018 la BS OHSAS 18001 è stata sostituita dalla nuova UNI ISO 45001:2018 “Sistemi di Gestione per la Salute e Sicurezza sul lavoro”, una norma con valenza internazionale che regola le pratiche per la protezione dei lavoratori in tutto il mondo e che ha sostituito, dopo un lungo iter di elaborazione, gli schemi nazionali preesistenti.
L’obiettivo del Sistema di Gestione della Salute e Sicurezza sul Lavoro è quello di garantire ai lavoratori di poter operare in tutta sicurezza, all’interno di un ambiente sano e per quanto possibile privo di rischi per la salute.
Negli ultimi anni, l’impegno delle istituzioni sul tema della salute e della sicurezza sul posto di lavoro è andato crescendo, come testimonia anche l’introduzione della UNI ISO 45001, basata sulla High Level Structure, integrabile con tutti gli altri sistemi di gestione di nuova generazione, tra i quali ISO 9001 (Qualità), ISO 14001 (Ambiente) e ISO 37001 (Anti-corruzione). Tutte le nuove norme sono costruite seguendo il principio del Risk based thinking, ossia l’approccio basato sul rischio, che prende quindi in considerazione i diversi fattori di rischio potenziale per poi elaborare una strategia efficace per la loro gestione.
SISTEMI DI GESTIONE PER LA PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE
ISO 37001
COS’È LA NORMA UNI ISO 37001
La norma internazionale ISO 37001 – elaborata dal Comitato Tecnico “Anti-bribery management system” – fissa i requisiti per stabilire, aggiornare e migliorare un sistema di gestione per la prevenzione della corruzione che contenga misure idonee all’identificazione e valutazione del rischio di corruzione e per prevenirlo, rintracciarlo e affrontarlo.