Manovra economica da 40 miliardi per il 2021
La manovra da 40 miliardi per il 2021 è stata varata nella notte dal Governo con lo scopo di contrastare gli effetti della pandemia da Covid-19.
La legge di bilancio interviene con 6 miliardi sulla scuola, 4 miliardi sulla sanità, 4 miliardi per il sostegno ai settori in crisi e 5 miliardi a proroga della CIG. le misure cercheranno di fare fronte all’emergenza Coronavirus, limitandone l’impatto sul mondo lavorativo e rafforzando la sanità, oltre ad approvare un decreto che mette uno stop alle cartelle fiscali ed ai pignoramenti a tutto il 2021.
Il ministro dell’economia Roberto Gualtieri si pronuncia così: “E’ una manovra molto importante ed ambiziosa, varata in un momento che vede il nostro Paese ancora sospeso tra le difficoltà causate dalla pandemia e le prospettive concrete di una ripresa economica e sociale forte, per la quale siamo tutti impegnati” ed ancora “L’obiettivo principale è dare un deciso impulso alla ripresa dell’economia, sostenendo gli investimenti, l’istruzione, il welfare e proseguendo la riduzione delle tasse sul lavoro e sull’impresa”.
Il ministro si si è espresso indicando “Scuola, università, ricerca e cultura sono un’altra priorità della manovra. Finanziamo con 1,2 miliardi a regime l’assunzione di 25 mila insegnanti di sostegno, sosteniamo con risorse importanti l’edilizia scolastica ed universitaria, il diritto allo studio, la ricerca, i conservatori, il mondo delle arti e della cultura”, “avviamo un piano di assunzioni per gli asili nido che finanzieremo con Next Generation Eu”, ” a complemento degli investimenti del Recovery Plan, stanziamo 50 miliardi aggiuntivi di investimenti pubblici fino al 2035, ripartendoli direttamente tra le varie amministrazioni per evitare le lungaggini burocratiche del passato”.
Sanità: stanziamento di 4 miliardi
- confermati per il 2021 30mila fra medici ed infermieri assunti a tempo determinato per il periodo emergenziale
- introduzione di un fondo per l’acquisto di vaccini ed altre esigenze correlate all’emergenza
- aumento di 1miliardo della dotazione del Fondo Sanitario Nazionale
Famiglie:
- da Luglio 2021 introduzione dell’assegno unico, esteso anche agli autonomi ed agli incapienti
- prolungamento del congedo di paternità
Mezzogiorno: stanziamento di 13,4 miliardi per triennio 2021-2023
- a regime la fiscalità di vantaggio per il Sud
- proroga del credito di imposta per gli investimenti nelle Regioni del Meridione a tutto il 2021
Cuneo Fiscale: stanziamento complessivo di 7 miliardi
- a regime il taglio del cuneo per i redditi >28k (100 € in busta paga, da Gennaio strutturali anche per redditi fino a 40k)
Riforma Fiscale: stanziamento di 8 miliardi
- a regime per la riforma fiscale, da assegno unico a fedeltà fiscale: le risorse derivanti dalle maggiori entrate fiscali confluiranno in un fondo ad hoc
Giovani: azzeramento contributo assunzioni
- 3 anni di contributi azzerati per chi assume under-35
Economia PMI: stanziati 4 miliardi
- proroga della moratoria sui mutui
- possibilità di accedere alle garanzie pubbliche fornite dal Fondo Garanzia PMI e da Sace
- sostegno aggiuntivo alle attività di internazionalizzazione delle imprese (stanziamento da 1,5 miliardi)
- proroga misure a sostegno della ripatrimonializzazione delle PMI
Lavoro:
- finanziamento ulteriori settimane di Cig Covid
- proroga misure Ape Social ed Opzione Donna
- 600 milioni annui a sostegno di cinema e cultura
Trasporto Pubblico:
- fondi aggiuntivi per il 2021
- incremento delle risorse per il trasporto pubblico locale, con particolare attenzione al trasporto scolastico
Scuola:
- 1,2 miliardi a regime per l’assunzione di 25 mila insegnanti di sostegno
- 1,5 miliardi per l’edilizia scolastica
- 500 milioni annui per l’università
- 2,4 miliardi per l’edilizia universitaria e progetti di ricerca
Cartelle Fiscali: stop fino al 31 Dicembre:
- proroga moratoria della riscossione fino al 31/12/2020
La tua riuscita Imprenditoriale è la Nostra Missione
Info e contatti Ufficio
✅ Head Office: MILANO MI
Via Mauro Macchi 8 – 20124 Milano MI
☎ 02 67739125
☎800 197 333
✅ Detachments:
Via A. Lamarmora 17 – 19/b – 13900 Biella BI
Tel. 015 401215
Num. Verde e assistenza h 24
☎800 197 333
E-mail: 📧 studio@zonesolutions.it
Site: www.zonesolutions.it