Novità del DPCM Ottobre per le misure di contenimento del Covid-19
E’ stato firmato nella notte dal Premier Giuseppe Conte e dal Ministro della Salute Roberto Speranza il DPCM con le nuove indicazioni volte a scongiurare un nuovo potenziale incremento dei casi di Covid-19 alla luce dei dati delle ultime settimane. Le linee guida resteranno in vigore per i prossimi trenta giorni e si prefiggono l’obiettivo di tutelare la salute pubblica oltre che di evitare un secondo lockdown generale ed il conseguente spettro di una crisi economica ancor più dura per l’economia italiana.
Il nuovo DPCM affronta soprattutto il tema del distanziamento andando a dare una stretta alle disposizioni che regolamentano le occasioni a rischio assembramento oltre a ridefinire le indicazioni per l’utilizzo dei dispositivi di protezione delle vie respiratorie.
MASCHERINE: è l’art.1 a stabilire che “è fatto obbligo sull’intero territorio nazionale di avere sempre con sé i dispositivi di protezione delle vie respiratorie, nonché l’obbligo di indossarli nei luoghi al chiuso diversi dalle abitazioni private e in tutti i luoghi all’aperto ad eccezione dei casi in cui, per le caratteristiche dei luoghi o per le circostanze di fatto, sia garantita in modo continuativo la condizione di isolamento rispetto a persone non conviventi, e comunque con salvezza dei protocolli e delle linee guida anti-contagio previsti per le attività economiche, produttive, amministrative e sociali, nonché delle linee guida per il consumo di cibi e bevande”.
Restano esclusi dal suddetto obbligo i bambini sotto i 6 anni, i soggetti con patologie e disabilità incompatibili con l’uso della mascherina e le persone che svolgono un’attività sportiva.
L’utilizzo è invece “fortemente raccomandato” anche all’interno delle abitazioni private laddove si sia in presenza di soggetti non conviventi.
FESTE E CERIMONIE: sono vietate le feste private all’interno di locali pubblici, mentre nel caso in cui siano organizzate in abitazioni private non dovrebbero parteciparvi più di 6 persone, sia che si tratti di feste o cene. Le sale da ballo e le discoteche restano chiuse, mentre le cerimonie (matrimoni, comunioni, cresime e funerali) e conseguenti ricevimenti possono svolgersi con un numero massimo di 30 partecipanti.
FIERE E CONGRESSI: consentiti previa adozione di protocolli validati dal Comitato Tecnico Scientifico e secondo le misure organizzative adeguate alle dimensioni e alle caratteristiche dei luoghi, con garanzia di distanziamento personale di almeno un metro.
SPORT AMATORIALI: stop alle attività amatoriali di contatto, mentre resteranno aperte le palestre e proseguiranno le attività sportive dilettantistiche che abbiano adeguato i loro protocolli nell’ottica di limitazione dei contagi, così come per quelle professionistiche riconosciute dal CONI e dal CIP.
PALAZZETTI E STADI: resta invariato il limite di mille presenze per gli stadi, la capienza dei palazzetti viene rivista al 15% (fermo restando il tetto massimo di mille persone).
CINEMA E TEATRI: limite di mille persone anche per cinema, teatri, sale da concerto ed eventi all’aperto.
MOVIDA: la chiusura di locali, bar, ristoranti e pasticcerie è fissata le le 24:00, tenuto conto che dalle 21:00 saranno consentite solo le consumazioni al tavolo. Anche consegne a domicilio ed asporto sono consentiti fatto salvo il divieto di consumare in loco o nelle immediate adiacenze dopo le ore 21:00. Verranno intensificati i controlli e le attività di ristorazione che si convertiranno in “sale danzanti” saranno sanzionate.
ATTIVITA’ SCOLASTICHE E TRASPORTO PUBBLICO: vietate gite scolastiche, attività didattiche fuori sede e gemellaggi sino ad un certificato miglioramento della situazione. Possibile un nuovo incremento della didattica a distanza per gli studenti degli istituti superiori nel caso in cui la capienza consentita su bus e metropolitane dovesse subire una riduzione.
I nuovi casi riscontrati sembrano stabili, sebbene sia in aumento in numero dei ricoveri ed il totale degli attualmente positivi, siano essi ricoverati o in isolamento domiciliare.
Ci si auspica di poter presto leggere numeri incoraggianti, ma le Regioni avranno facoltà di applicare norme maggiormente restrittive se a livello locale dovessero aumentare gli indicatori di un aumento dei contagi nonostante le nuove misure previste dal DPCM.
La tua riuscita Imprenditoriale è la Nostra Missione
Info e contatti Ufficio
✅ Head Office: MILANO MI
Via Mauro Macchi 8 – 20124 Milano MI
☎ 02 67739125
☎800 197 333
✅ Detachments:
Via A. Lamarmora 17 – 19/b – 13900 Biella BI
Tel. 015 401215
Num. Verde e assistenza h 24
☎800 197 333
E-mail: 📧 studio@zonesolutions.it
Site: www.zonesolutions.it